Come sappiamo bene, esistono molteplici tipi di pneumatici. Vi sono, ad esempio, gli estivi, quelli invernali e quelli che si adattano a tutte le stagioni, chiamati anche Four Seasons. Quali sono le caratteristiche e come possiamo scegliere al meglio gli pneumatici adatti al nostro veicolo? Cerchiamo di scoprirlo in questo articolo.

Prima di andare a descrivere le differenze tra i vari tipi di pneumatici (estivi, invernali, quattro stagioni), vediamo cosa afferma la normativa in questione. Per legge, è obbligatoria la dotazione di pneumatici invernali, oppure di catene a bordo, nel periodo che va dal 15 novembre al 15 aprile.

Pneumatici estivi: caratteristiche e punti di forza

Iniziamo con il descrivere gli pneumatici estivi, analizzandone caratteristiche varie. Si tratta di gomme che sono ottimizzate per viaggiare a temperature superiori ai 7°C.

Sono prive di sezioni lamellari e si possono utilizzare tutto l’anno, hanno prestazioni elevate su suolo asciutto. Per mantenere buone prestazioni anche in inverno devono essere in ottimo stato. In caso di pioggia o di neve, uno pneumatico estivo usurato presenta, in ogni caso, delle prestazioni molto basse, causate dalla scarsa aderenza sul suolo. Si consiglia, pertanto, particolare attenzione in questo caso.

Pneumatici Invernali

Gli pneumatici invernali sono dotati di elasticità della gomma, che ne garantisce una migliore aderenza in condizioni di ghiaccio e di neve. Il disegno del battistrada di uno pneumatico invernale presenta numerose scanalature che aumentano il numero di spigoli e di angoli di attacco, in modo da ottenere una migliore trazione.

Gli pneumatici invernali hanno, infatti, due, tre o quattro scanalature circonferenziali larghe che permettono un rapido drenaggio dell’acqua e della neve sciolta. È molto importante avere degli pneumatici invernali sempre in ottimo stato. Se usurati, infatti, non saranno efficaci né sulla neve, né sul suolo bagnato.

Generalmente si riconoscono perché hanno la dicitura M+S. Le gomme che sono destinate all’uso nella stagione fredda devono essere contrassegnate, per legge, da tale dicitura. Che cosa significa? Significa Mud + Snow, cioè fango e neve.

Pneumatici invernali

Pneumatici per tutte le stagioni

Lo pneumatico per tutte le stagioni è un po’ generico ed ideato per essere utilizzato durante tutto l’anno e su tutti i tipi di fondo. Le mescole di gomma utilizzate per gli pneumatici per tutte le stagioni sono progettate in modo da garantire un livello accettabile di prestazioni sia con temperature ben al di sotto che al di sopra dello zero. Gli pneumatici per tutte le stagioni perdono comunque flessibilità quando la temperatura scende sotto i 7° C e diventano meno efficaci su strada asciutta e senza neve.

Pneumatici Run Flat o Pax

Diverso è il caso dello pneumatico chiamato Run Flat o Pax. Si tratta di una gomma antiforatura. In sostanza, la capacità di non sgonfiarsi completamente in caso di introduzione nel suo interno di corpi estranei, come oggetti metallici, chiodi, viti, ecc. In caso di foratura possono percorrere circa 200 km ad una velocità di 80 km/h.

Sono obbligatori sulle vetture che non dispongono della ruota di scorta ma che dispongono soltanto della cosiddetta “bombola anti-foratura”. Questi pneumatici hanno un nome diverso a seconda della casa produttrice: Bridgestone RFT, Goodyear e Dunlop ROF (Run On Flat), Continental SSR (Self Supporting Runflat), Michelin ZP (Zero Pressure).