Il simbolo del fiocco di neve sulle gomme invernali è molto importante. Come noto, in Italia ogni 15 novembre scatta l’obbligo per equipaggiare la propria vettura con pneumatici invernali ed è importante riconoscere quelli che offrono le migliori prestazioni. Le caratteristiche principali di uon pneumatico invernale da un pneumatico estivo sono la struttura del battistrada e il simbolo riportato sulla spalla: M+S.

Nel periodo invernale sono fondamentali per intrappolare la neve. Sul mercato esistono modelli di pneumatici che offrono prestazioni superiori, presentano i simboli con un fiocco di neve all’interno di una montagna con tre cime (3PMSF) oppure più cristalli di neve. Questi due simboli indicano che lo pneumatico è particolarmente adatto alle strade innevate o con superfice stradale molto fredda, grazie ad una mescola e ad una scolpitura del battistrada specifica. La performance in frenata risulta decisamente superiore ai pneumatici invernali senza questi simboli.

Pneumatici con M+S o con fiocco di neve: le differenze
Gli pneumatici con la dicitura M+S (acronimo di Mud+Snow) sicuramente si comportano in maniera adeguata anche in previsione di superfici innevate. Questo simbolo è presente su tutti i modelli invernali. Non tutti gli pneumatici con questa sigla hanno, però, proprietà invernali. Anche i prodotti All Season, ad esempio, hanno la stessa marcatura. La mescola negli pneumatici M+S è molto morbida e il battistrada con un maggior numero di incisioni, questo rende appunto maggiore l’efficacia su strada innevata. Questo, però, non è verificato con test specifici, quindi può essere ingannevole. Per questo motivo è stata creata la marcatura 3PMSF (fiocco di neve). Questo è l’unico elemento che conferma le reali proprietà invernali della gomma. E’ adatta quindi alle condizioni più esigenti e che non perde i parametri con le temperature al di sotto degli 0°C.
Il simbolo 3PMSF è la garanzia che uno pneumatico da neve ha superato i test dedicati ed è adatto all’uso nelle condizioni metereologiche più difficili. Non basta, dunque, la presenza della dicitura M+S per considerare uno pneumatico adatto alla stagione invernale.

Qualche numero in più
Da considerare, inoltre, come il simbolo certifichi che una gomma con il 3 Peaks Mountain SnowFlake garantisca almeno il 7% di aderenza in più sulla neve, rispetto ad uno pneumatico qualsiasi a livello internazionale. In Europa, il test viene fatto in frenata, per ragioni di sicurezza. Nel nord America, invece, dove questo simbolo è nato, le prove sono di trazione in accelerazione.
Le case produttrici, prima di immettere un pneumatico con questo simbolo, sono obbligate a effettuare test rigorosi, sono provate soprattutto la frenata e le trazioni su superfici con presenza di neve e ghiaccio. Si paragona il pneumatico da testare con il pneumatico di riferimento. Per superare il test, il risultato del modello deve essere del 25% superiore a quello referenziale, almeno in sei prove su dieci.

Pertanto l’unico simbolo che certifica davvero le qualità di uno pneumatico esclusivamente invernali è il fiocco di neve. Si tratta di pneumatici che hanno una tassellatura, composizione della mescola e disegno del battistrada studiati per le condizioni invernali. Per questo motivo costano solitamente di più rispetto ai semplici M + S.