L’indice trovagomme permette di trovare quali sono le gomme estive, invernali e all season, o 4 (quattro) stagioni, con il miglior rapporto qualità/prezzo. E’ semplice da calcolare e permette di classificare facilmente pneumatici di pari misur /utilizzo (es. 185 70 R14 / Invernali), sulla base del prezzo, dei valori dichiarati dai costruttori di pneumatici stessi all’interno della etichetta europeo dei pneumatici e di altri parametri.
Quando fai una qualunque ricerca per trovare le nuove gomme della tua auto, solitamente ti trovi di fronte a una lista lunghissima di marche e modelli dai prezzi e dalle caratteristiche più disparate. Ci sono quelle, per esempio, che costano poco, ma che non presentano un buon punteggio per quanto riguarda la resistenza al rotolamento. Questo si traduce in uno scarso risparmio del carburante. Oppure, ci sono quelle che offrono un’ottima capacità di frenata su fondo bagnato, ma sono molto rumorose.
Come funziona?
Sapere scegliere quale sia nel complesso la gomma migliore, quella che a fronte di un prezzo competitivo, sappia offrire anche buoni valori in termini di sicurezza, comfort, risparmio del carburante, qualità costruttive, ecc. ecc. diventa davvero difficile! Proprio per questo, allora, Trovagomme.it ha inventato l’indice Trovagomme, un valore che va da 0 a 5 e che ti permette di capire quale gomma sia la migliore all’interno della ricerca che stai effettuando.
In sostanza, per dirla in altre parole, è una formula matematica in grado di valutare tutte le gomme che rientrano nella ricerca che stai effettuando e di dirti quale sia la migliore per te! Proprio come farebbe il tuo gommista di fiducia!
Attenzione, però! L’indice Trovagomme non è la semplice media matematica dei giudizi relativi alle voci “Risparmio carburante”, “Aderenza sul bagnato”, “Silenziosità del pneumatico”. È una formula matematica che tiene in considerazione molti più parametri, tra questi anche il livello di classificazione delle marche.
Cosa considera l’indice Trovagomme e perché è così importante
Le innumerevoli marche di pneumatici presenti sul mercato non sono affatto tutte uguali. Se da un lato ci sono le neonate case costruttrici di gomme dai prezzi ultra-concorrenziali, dall’altro abbiamo band storici, con anni e anni di attività nel settore sulle spalle. Queste hanno un curriculum ricco di successi nel Motorsport, contraddistinte da uno storico di ingenti investimenti nel campo della ricerca e sviluppo al fine di migliorare comfort, prestazioni e sicurezza.
Controllare, ad esempio, quanto incide la gomma sul risparmio del carburante è molto importante. Uno pneumatico, ad esempio, di classe B usa circa 0,1 litri di carburante in meno ogni 100 km, rispetto ad una vettura che, invece, usa pneumatici di classe C. Importante è anche l’aderenza sul bagnato. In tal caso, le classi vanno da A ad F. Tra questi due ci possono essere addirittura differenze di frenata di oltre 18 metri. La differenza tra classi adiacenti, invece, equivale all’incirca alla lunghezza di un’automobile. Si va, quindi, dai 3 ai 6 metri.
Infine, si va a considerare la silenziosità dello pneumatico in questione. Essa si misura in decibel. Un parametro di valutazione è la soglia di 68 decibel. Le gomme che hanno, infatti, una rumorosità al di sotto di questo valore possono essere considerate silenziose.