La pressione degli pneumatici auto e moto corretta è garanzia di sicurezza e di uso economico e duraturo. I produttori di auto posizionano le informazioni sulla pressione omologata delle gomme in posti differenti della vettura, generalmente è in forma di targhetta. Cerchiamo di saperne di più.

Le indicazioni sulla pressione dei pneumatici da applicare sono disponibili all’interno dello sportello del serbatoio, sul fianco della portiera del conducente, nel manuale del vostro veicolo o a volte anche nel vano motore. Tutto dipende dal tipo di auto o di moto che abbiamo. Ricordiamo, inoltre, che essa deve essere categoricamente verificata a gomme fredde. Che cosa significa? Che il nostro veicolo non deve aver percorso più di 5 km nelle ultime due ore. Ovviamente, in inverno, dobbiamo tener conto anche delle oscillazioni della temperatura, che possono causare l’abbassamento di pressione degli pneumatici.

Pressione: quando e come si misura

Cerchiamo di capire, adesso, quando e come si va a misurare la pressione all’interno degli pneumatici. Se abbiamo lo strumento adatto a farlo, possiamo occuparcene anche da soli. In caso contrario, possiamo anche ricorrere ad un gommista. Lo  strumento da utilizzare per la misurazione è il manometro. Esso è disponibile sia nella versione digitale che in quella tradizionale. L’unica differenza sta nel grado di tecnologia: tutte e due le versioni sono valide per poter controllare la pressione in modo corretto. Il valore giusto si assesta tra i 2 ed i 3 bar per ciò che concerne le gomme estive. Nelle invernali, invece, dovremmo aumentare di 0.2 bar. Generalmente, la pressione delle gomme anteriori è leggermente aumentata rispetto alle posteriori, per un discorso di posizionamento del motore sulla vettura.

Manometro misura pressione pneumatici

Pressione degli pneumatici: sgonfi o troppo gonfi, che succede?

La bassa pressione comporta una serie di problematiche: diminuzione dell’aderenza all’asfalto, peggioramento del controllo sul veicolo, aumento del consumo del carburante ecc. È importante verificare la pressione dei pneumatici una volta al mese circa e anche in caso di variazione della temperatura. La bassa pressione può, inoltre, rendere più difficoltosi i movimenti dello sterzo, fino ad arrivare ad un aumento dello spazio di frenata sull’asfalto bagnato. Si può arrivare all’usura del cerchione e dei bordi e si può verificare una scarsa resistenza al fenomeno dell’aquaplaning. Nei casi più gravi, si può arrivare anche al rischio di esplosione dello stesso pneumatico.

Di contro, viaggiare con gli pneumatici troppo gonfi può provocare danni alla gomma, un usura centrale del battistrada e problemi di deformazione della stessa. Ancora, si possono provocare usure accelerate dei componenti della macchina e una minore aderenza sulla strada e minor comfort di guida. Avere pneumatici con la giusta pressione è molto importante, per la sicurezza nostra e per quella altrui. La durata dello stesso pneumatico, inoltre, con la corretta pressione può essere maggiore del 20%, rispetto ad una gomma con pressione sbagliata. Come dicevamo precedentemente, si possono verificare anche consumi eccessivi ed anomali di carburante, con grande spreco anche di soldi. Si stima, infatti, che il consumo di carburante possa aumentare addirittura del 6%, in caso di pressione non corretta sulle gomme.