Come possiamo identificare il codice di velocità degli pneumatici di un’automobile? La scelta del codice va eseguita con molta attenzione. Se, ad esempio, il libretto di circolazione indica un codice V (240 km/h), sarà obbligatorio andare a montare delle gomme con codice V oppure superiore (W, Y, oppure ZR). Ciò vale anche se la vettura può raggiungere soltanto i 200 chilometri orari.

Da considerare, inoltre, come i codici di velocità non siano mai ordinati seguendo il classico ordine alfabetico, contrariamente a ciò che invece potremmo pensare. Inoltre, dobbiamo tenere presente come possano essere installati su di una vettura anche pneumatici che hanno un codice di velocità maggiore rispetto a quello che viene indicato sul libretto.

Codici di velocità pneumatici: la tabella

L’unica eccezione alla regola di cui sopra riguarda gli pneumatici invernali. E’ infatti possibile installare, solo per il periodo indicato dai regolamenti, gomme invernali, All Seasons o off-road con codice di velocità inferiore a quello a libretto (ma superiore a Q). Col ritorno della bella stagione, tali gomme dovranno però essere sostituite, pena una multa da 419 a 1.682 euro.

Ricordiamo, inoltre, che in estate non è consentito circolare con degli pneumatici invernali con codice di velocità che sia inferiore a quello che è indicato sul libretto. Questo vale indipendentemente dal fatto che siano invernali, M+S o altri tipi. In estate, infatti, è necessario avere gomme che abbiano un codice di velocità uguale o superiore a quanto indicato sul libretto. Ecco, di seguito, la tabella riguardante i codici di velocità pneumatici.


codice

di velocità

velocità

(km/h)

L

120

M

130

N

140

P

150

Q

160

R

170

S

180

codice

di velocità

velocità

(km/h)

T

190

U

200

H

210

V

240

W

270

Y

300

ZR

oltre 240

Quando si fa riferimento a questa tabella, dobbiamo considerare pneumatici sempre integri ed in ottime condizioni. Non si può, infatti, applicare tutto questo se gli pneumatici risultano danneggiati, con tagli oppure con rigonfiamenti vari, oppure se sono stati sottoposti a sovraccarico o non sono gonfiati alla pressione giusta.

Ricordiamo, inoltre, che se gli pneumatici che avete montato sulla vettura hanno capacità superiori ai limiti di velocità, i produttori consigliano e raccomandano di non usarli ad una velocità che non sia autorizzata. Per ciò che concerne gli pneumatici che hanno un indice di velocità ZR, la velocità massima consentita è quella compresa nella descrizione dello penumatico. Solitamente, è descritta per esteso sul fianco dello pneumatico stesso.

tipi di pneumatici
tipi di pneumatici

A che cosa servono i codici di velocità?

Ma a che cosa servono, in sostanza, i codici di velocità degli pneumatici? Quando una gomma ruota, sviluppa sempre del calore, sia per l’attrito con il suolo, sia per la flessione che normalmente subisce nel momento in cui rotola. In autostrada, ad esempio, se andiamo ad una normale velocità di crociera, lo pneumatico può rotolare tra le 700 e le 900 volte al minuto. Si flette, inoltre, di continuo quando va a toccare il suolo.

Sappiamo bene come il calore sia il nemico numero 1 degli pneumatici, in quanto ne va a condizionale le prestazioni, nonché la durata. Uno pneumatici con un codice di velocità inferiore è più flessibile sulla spalla. Andrà, di conseguenza, a flettere di più, scalda di più e si consumerà, anche, di più.