La tecnologia DriveGuard Runflat è disponibile sui principali modelli di pneumatici Bridgestone. in particolare sui modelli Turanza, Weather Control e Blizzak. Vediamo le caratteristiche di questa particolare tecnologia.

Dal novembre 2018, Bridgestone ha presentato la tencologia DriveGuard RFT (Runflat) applicata alle sue principali linee di pneumatici. Sicuramente una marcia in più in termini di sicurezza e di serenità per gli automobilisti a cui permetterebbe di continuare a guidare anche dopo aver forato.
Tecnologia DriveGuard RunFlat: di che si tratta?
La tecnologia DriveGuard RunFlat è stata progettata da Bridgestone nei lontani anni ’80. Il marchio è stato uno dei primi a introdurla sul mercato. Negli anni si è migliorata sempre di più, proprio per offrire ai propri utenti un prodotto sicuro e affidabile, anche in una situazione di disagio come quella della foratura della gomma. Infatti, permette di continuare a guidare in tutta sicurezza per 80 km ad una velocità massima di 80km/h.
A differenza delle altre case produttrici, he riservano la tecnologia Run Flat sugli pneumatici dedicati esclusivamente al primo equipaggiamento di alcune vetture, Bridgestone offre a tutti i consumatori la possibilità di usufruire della sicurezza Runflat anche sui modelli top della propria gamma: Turanza, Weather Control e Blizzak, ad esempio, così da poter essere installati su tutte le vetture equipaggiate con TPMS.
Runflat su Bridgestone: le caratteristiche
Paolo Ferrarin, ex CEO & Presidente di Bridgestone EMEA, in un’intervista fece appunto presente che la tecnologia studiata per i pneumatici RunFlat è molto importante per tutti i clienti che da anni sono fedeli al marchio Bridgestone. La sicurezza e il confort non devono mai mancare in uno pneumatico che vuole essere simbolo di garanzia e di un futuro sempre più tecnologico.
Il segreto di questi tipi di pneumatici sta nei rinforzi, che sono sottili e leggeri. Mantengono, in ogni caso, lo stesso sostegno in caso di perdita di aria dallo pneumatico. Qual è il trucco? Una particolare mescola con alta tecnologia, rigorosamente brevettata con orientamento delle molecole.
E’ chiamata con il termine Nano-Tech. Rispetto ad uno pneumatico non “anti-foratura”, il peso aumenta di circa il 5%. Da ricordare che con un Run Flat di vecchia generazione, l’aumento è di circa il doppio. Stando a ciò che hanno riportato i tecnici del centro tecnico europeo di Bridgestone, si tratta di un prodotto molto più leggero anche degli pneumatici auto sigillanti. Questi ultimi, infatti, sono caratterizzati dalla presenza all’interno di uno strato in gel, che si estende per tutta la larghezza e lungo tutta la circonferenza. Ma quanto costano questi articoli? In generale, ciò dipende molto da pneumatico a pneumatico, proprio perché sappiamo bene che questi non sono tutti uguali. In via generale, possiamo dire come il costo possa partire dai 90 euro. Questi tipi di gomme sono disponibili in ben 19 misure.
Trovagomme è un portale sempre attento alle ultime novità e vuole offrire a tutti suoi utenti solo prodotti provenienti dai canali ufficiali e con un occhio sempre puntato sul prezzo.
Se desiderate valutare le offerte attualmente disponibili per i pneumatici Bridgestone consultate la nostra pagina dedicata: