La nota rivista tedesca AMS (Auto Motor und Sport) ha condotto un test su 11 modelli di pneumatici invernali, tra cui anche Continental WinterContact, nella misura più diffusa 205/55R16 H. Le gomme istallate su una Seat Leon hanno sostenuto diverse prove su asfalto bagnato e asciutto, con un peso per ciascun criterio del 30% sul punteggio totale, e del 10% per il test di resistenza al rotolamento e rumorosità.

Continental si aggiudica la vittoria del test. Seguono come altamente consigliati Goodyear, Nokian e Hankook , mediamente consigliati Pirelli, Bridgestone, Vredestein, Nexen, Giti e Toyo. Non ha convinto pienamente Khumo. Vediamo insieme quali sono stati i giudizi e i punteggi che hanno stilato la classifica sopra riportata da AMS.
Continental WinterContact TS 860: le caratteristiche
Non delude il test winter il modello WinterContact TS 860 di Continental che, come dicevamo, si è aggiudicato il primo posto. Il test rivela che risulta essere perfetto sulla neve e in armonia con il sistema ESP. Inoltre ha dimostrato “performance fenomenali su bagnato” e “un comportamento dinamico ma sicuro su asciutto”. I piloti hanno osservato che, in una situazione particolarmente critica per la trazione come la neve, il WinterContact TS 860 offre ottime riserve di angolo di sterzata. Per tutte queste ottime caratteristiche lo pneumatico di Continental guadagna il giudizio di altamente consigliato.

Per visionare tutte le offerte presenti sul sito Trovagomme.it
Il secondo posto sul podio se lo è aggiudicato lo pneumatico invernale Ultragrip 9di Goodyear, le cui prestazioni sono state reputate leggermente inferiori al modello Continental. Ad ogni modo è consigliata per l’ottima trazione sulla neve, nonostante sia stato definito debole il controllo laterale, viene riconosciuta la buona precisione e la facile controllabilità su strada bagnata ed asciutta.

Per visionare tutte le offerte presenti sul sito Trovagomme.it
Il modello Nokian WRD4 è riuscito a guadagnare il terzo posto, grazie alle migliori prestazioni sulla neve e la più bassa resistenza al rotolamento che permette un significativo risparmio di carburante. I tester hanno inoltre riconosciuto nella gomma precisione, facile nel controllo e affidabilità. Le performance sull’asciutto non hanno dato riscontri pienamente soddisfacenti. Resta comunque uno pneumatico affidabile.

Le altre posizioni del test AMS
Ddopo i test effettuati, Hankook I*Cept RS² ha riscontrato elementi di affidabilità e precisione con grande trazione su neve. Non ha deluso in merito alla sicurezza sul bagnato e con un altrettanto riscontro positivo sull’asciutto. Non ha convinto la frenata sull’asciutto e la resistenza al rotolamento, troppo elevata. Risulta comunque essere uno pneumatico consigliato.

I test per il Cinturato Winter di Pirelli ha riscontrato prestazioni eccellenti sul bagnato, ma anche innevate definendolo “sicuro e bilanciato”, niente male anche il confort. Differenti sono le performance su strada asciutta che sono poco chiare, così anche l’handling. Altro elemento che non ha portato sul podio il Cinturato Winter è il rumore in curva. Resistenza al rotolamento elevata. Resta un pneumatico “comunque consigliato”.

E’ stato nominato dall’AMS uno pneumatico “molto neutrale con un ottimo grip in curva”. Parliamo dell modello Blizzak LM001 Evo di Bridgestone, risultato più efficiente su strada asciutta. E’ sicuro anche nei cambi repentini di corsia sull’asciutto. Non ha convinto pienamente su neve, dove il controllo laterale e lo scarso grip ha influito negativamente sull’esito finale del punteggio. E’ comunque consigliato.

Le ultime posizioni della rivista tedesca AMS
Lo pneumatico Snowtrac 5 di Vredestein, secondo i tester, viene confermato per le sue prestazioni invernali armoniose ad eccezione della frenata. Performance ottima sull’asciutto, sul bagnato accettabile ma non esaltante. Questo, infatti, risulta essere un punto di debolezza che penalizza l’esito del test per AMS che comunque consiglia.

La gomma Nexen WinguardSnowG WH2 ha soddisfatto i criteri dei tester di AMS grazie alle buone performance sulla neve e in frenata sul bagnato. Purtroppo però l’handling su strada bagnata non è bilanciato e non previene l’effetto dell’acquaplaning. L’elevato consumo di carburante è dovuto sicuramente alla mancanza di equilibrio sulle superfici asciutte e la resistenza al rotolamento. Comunque consigliato.

Giti Winter W1
Lo pneumatico invernale Giti Winter W1 si è rivelato altamente performante sulla neve, ma non lo è stato altrettanto nelle prove di prevenzione di acquaplaning. Ha rivelato delle carenze di grip e un grande spostamento di carico sul bagnato, scarso e impercettibile il controllo e il bilanciamento sull’asciutto. Secondo i tester AMS è comunque consigliato.

Toyo Snowprox si classifica ultimo nella lista delle gomme comunque consigliate, preciso e facile il controllo sull’asciutto ma le prestazioni sulla neve e sul bagnato deludo le aspettative, in modo particolare la frenata è scarsa, con un notevole spostamento in carico , oltre che sovrasterzo in curva.

Consigliato con riserva è lo pneumatico WinterCraft WP51 di Khum. Secondo i tester presenta diversi punti deboli, tra cui un basso equilibrio nella guida su neve con con poca armonia fra trazione longitudinale e laterale. Neanche le prestazioni sul bagnato e sull’asciutto convincono pienamente. Risulta però essere una gomma poco rumorosa.

Conclusioni
Negli anni scorsi, durante i test degli pneumatici invernali, i tester si concentravano molto di più sulle performance della gomma quasi esclusivamente nelle condizioni di neve e bagnato. In questo caso, AMS ha deciso di considerare altri parametri, come la tenuta sull’asciutto e il comportamento in frenata in altre condizioni diverse da quelle prettamente invernali. Questo cambio è anche dovuto dalle stesse case produttrici, che cercano di immettere sul mercato pneumatici invernali che possano avere alte prestazioni anche nelle condizioni di asciutto e di bagnato.
E’ una tendenza che si è evoluta nel tempo, in quanto la maggior parte degli automobilisti si può trovare anche durante il periodo invernale a percorrere con la propria autovettura strade che offrono diverse condizioni climatiche. Un altro obbiettivo importante che si sono posti i produttori è l’abbassamento della rumorosità e la resistenza al rotolamento per salvaguardare il consumo del carburante.